La reazione al fuoco è una misura di protezione passiva contro gli incendi che limita l’innesco dei materiali e la propagazione delle fiamme. Si applica ai materiali in condizioni reali di utilizzo, ma viene testata in condizioni standardizzate.
Questi requisiti si applicano in ambiti in cui si vuole ridurre la partecipazione dei materiali alla combustione e limitare la diffusione dell’incendio.
Anteprima
(se il video è sfuocato, aumenta la qualità cliccando sull’icona in basso a destra a forma di rotella)
Richiedi accesso a questo modulo.
Richiedi accesso gratuito a questo modulo.
Classificazione dei materiali in gruppi
Il Codice di Prevenzione incendi classifica i materiali in base alla loro reazione al fuoco, utilizzando le classi italiane e europee.
Il gruppo di materiali GM0 include materiali incombustibili, mentre i gruppi GM1, GM2 e GM3 includono materiali con diversi livelli di reazione al fuoco. Il gruppo GM4 include tutti i materiali non compresi nei precedenti gruppi. Le informazioni sulle classi di reazione al fuoco dei materiali sono riportate in diverse tabelle.
Esclusione dalla verifica dei requisiti di reazione al fuoco
Non è necessario verificare i requisiti di reazione al fuoco per:
- i materiali stoccati o utilizzati in processi produttivi
- gli elementi strutturali portanti già soggetti alla verifica dei requisiti di resistenza al fuoco
- i materiali protetti con separazioni di classe di resistenza al fuoco almeno K 30 o EI 30.
Tuttavia, se vengono applicati rivestimenti o altri materiali sugli elementi strutturali, sarà necessario verificare i requisiti di reazione al fuoco in funzione dei pertinenti livelli di prestazione.