La resistenza al fuoco è finalizzata a garantire la capacità portante delle strutture durante un incendio e a consentire la compartimentazione per un tempo sufficiente per raggiungere gli obiettivi di sicurezza per la prevenzione degli incendi.

Usa il modulo “Carico di Incendio” per determinare il carico di incendio specifico e specifico di progetto.

Anteprima

(se il video è sfuocato, aumenta la qualità cliccando sull’icona in basso a destra a forma di rotella)

Richiedi accesso a questo modulo.

Richiedi accesso gratuito a questo modulo.

Verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco

La verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni è basata su incendi convenzionali di progetto.

  • Le curve nominali di incendio sono rappresentate da espressioni analitiche nel paragrafo S.2.7 del Codice di Prevenzione incendi e devono essere applicate ad un compartimento dell’edificio alla volta.
  • Gli elementi strutturali resistenti al fuoco sono progettati in base ai criteri riportati nel paragrafo S.2.8 del Codice, e l’andamento delle temperature negli elementi deve essere valutato per l’intervallo di tempo di esposizione previsto per ogni livello di prestazione.
  • Il carico di incendio specifico di progetto è calcolato nel paragrafo S.2.9 del Codice di Prevenzione incendi.
  • In caso di compartimenti con elementi di compartimentazione comuni, la classe di tali elementi deve essere coerente con quella del compartimento di origine dell’incendio.
  • I valori del carico d’incendio specifico di progetto e delle caratteristiche del compartimento antincendio adottati nel progetto costituiscono un vincolo d’esercizio per le attività da svolgere all’interno della costruzione.