Il presente calcolatore online consente il calcolo del carico di incendio specifico di progetto in un compartimento ai sensi del metodo contenuto all’interno del Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015 – capitolo S.2.9). Viene inoltre calcolata la classe di resistenza al fuoco corrispondente.

D.M. 03.08.2015 – Calcolo Carico di Incendio Online

Compila il modulo sottostante con le informazioni relative al compartimento in oggetto.

Misure di controllo dell’incendio
Misure di controllo dell’incendio





Altre misure



Aggiunta Materiali

Aggiungi un materiale predefinito…



…o inserisci un materiale personalizzato.



Materiale Quantità (kg) Potere Calorifico (MJ/kg) Fattore Partecipazione Fattore Limitazione Azioni

Risultato

Compila tutti i campi e clicca su “Esegui il Calcolo” per generare la relazione

Sul calcolo del Carico di Incendio Specifico di Progetto

Il carico d’incendio specifico di progetto (qf,d) rappresenta la quantità di energia termica potenzialmente sprigionabile in caso di incendio, riferita alla superficie dell’ambiente. Viene calcolato con la seguente formula:

qf,d = δq1 · δq2 · δn · qf

Dove:

  • δq1: Fattore che considera il rischio in base alla dimensione del compartimento
  • δq2: Fattore legato al tipo di attività svolta nel compartimento
  • δn: Fattore che considera le misure antincendio presenti (è il prodotto dei vari δni)
  • qf: Carico d’incendio nominale specifico, calcolato con la formula:

qf = (Σ gi · Hi · mi · ψi) / A

Parametri della formula:

  • gi: Massa del materiale combustibile [kg]
  • Hi: Potere calorifico inferiore del materiale [MJ/kg]
  • mi: Fattore di partecipazione alla combustione (0,80 per legno e materiali cellulosici, 1,00 per gli altri)
  • ψi: Fattore di limitazione della combustione (da 0 a 1 a seconda del contenitore)
  • A: Superficie lorda del compartimento o area interessata

Le tabelle normative S.2-6, S.2-7 e S.2-8 forniscono i valori da usare per δq1, δq2 e δn.

[/membership]